Un libro che svela i misteri del Kefir, il superfood millenario

Poco dopo aver terminato il libro sulla frutta secca, mi sono lanciata in un altro progetto altrettanto stimolante e coinvolgente: un libro sul Kefir (Ed. Demetra). È stata un’esperienza arricchente, oltre ad essere una grande soddisfazione poter condividere il risultato del mio lavoro con gli appassionati, vecchi e nuovi, di questo super alimento. 

 

Il mio primo incontro con il kefir è stato abbastanza casuale, a casa di una cara amica. Incuriosita da questo latte fermentato dall’odore particolare, decisi di approfondire la questione e mi misi a cercare informazioni per capire meglio quale fosse il motivo per cui sempre più persone rimangono affascinate dal Kefir. Quello che ho trovato è stato piuttosto sorprendente: si tratta nientemeno che di un superfood antichissimo, conosciuto già nell’età del bronzo. Ricco di proteine, sali minerali, vitamine e microrganismi (i famosi probiotici) che contribuiscono a mantenere in salute tutto l’organismo, con un occhio di riguardo per l’intestino, il Kefir è stato considerato da molti un elisir di lunga vita. Insomma, l’argomento era troppo intrigante per non scriverci un libro. 

 

Questo libro sul Kefir è un concentrato di informazioni utili e curiose, adatto sia a chi già ama il latte fermentato, sia a chi inizia adesso ad esserne affascinato. Dallo studio delle proprietà nutritive alla descrizione delle caratteristiche organolettiche, si il libro è un viaggio che dal passato risale alle origini del Kefir e fino ai nostri giorni. Inoltre, come sempre, sono incluse tante ricette per trovare mille spunti per gustare il Kefir e persino un capitolo dedicato alla sua preparazione in casa. Curiosità e falsi miti completano il panorama di questo libro sul Kefir, nella speranza che possa essere per ogni lettore una scoperta piacevole tanto quanto lo è stato per me. 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *