Venerdì 3 e Sabato 4 Giugno 2016 si è tenuto a Monza il CORSO DI PUBLIC SPEAKING – come vincere la paura di parlare in pubblico.
Formazione e insegnamento con la formula “One to one” per vincere la paura di parlare in pubblico.
Sono stati due giorni intensi e ricchi di soddisfazioni, con una corsista carica e determinata arrivata da Latina.
Il Corso di Public Speaking si rivolge a professionisti interessati a sviluppare le proprie capacità oratorie.
Per informazioni: lianazorzi@yahoo.it – tel 3317552925
Il giorno è arrivato: il 3-4 giugno 2016, in Monza, mettevo finalmente mano a quello che probabilmente in tutti questi anni ha rappresentato per me il massimo handicap professionale: l’affrontare un pubblico.
Nel primo incontro con Liana Zorzi, il 19 marzo durante un workshop di Sani per Scelta, sentivo parlare di comunicazione in un modo nuovo, entusiasmante. L’approccio di Liana alla comunicazione è pratico e diretto, mettendo in primo piano la necessità di far arrivare il proprio messaggio forte e chiaro al target scelto. Si, ma per chi è timido come me, come fare? Come superare la paura di incontrare platee esperte e non? Come far arrivare il messaggio in maniera convincente senza rinunciare al piacere di un aspetto tanto importante del proprio lavoro?
Sono una psicoterapeuta, da oltre 17 anni lavoro con pazienti in terapie individuali e familiari: la comunicazione non è un problema in contesti in cui esiste una relazione, anche di natura speciale quale quella terapeutica. Allora cosa non funziona?
Spiego a Liana il mio problema al primo contatto telefonico e si parte: pochi scambi di mail per organizzare un corso ad hoc, uno strumento da usare subito (il 10 giugno già programmata la prima prova del fuoco).
Ho lavorato con Liana e Irene Butta, sua collaboratrice, per un giorno e mezzo, affrontando un programma intensivo che, partendo dalle mie modalità specifiche di comunicare (anche in contesti neutri, simulando situazioni della quotidianità videoregistrate e riviste per cogliere le caratteristiche che contraddistinguono il mio modo personale di far arrivare messaggi di diversa importanza), mi ha insegnato ad essere più consapevole della distanza che c’è tra quello che voglio far arrivare e quello che arriva veramente.
La comunicazione è eleganza. La comunicazione è forza. La buona comunicazione è virale. Ma soprattutto la comunicazione non si può improvvisare: richiede progettazione, rispetto di regole e tanta tanta preparazione. Questi gli aspetti trattati, con video, slide, simulazioni, prove, confronti con le mie criticità.
Durante il corso, ma anche nei giorni successivi, Liana e Irene mi hanno fornito gli strumenti necessari a preparare una buona presentazione e a presentarla con efficacia … Cosa che ho fatto il 10 giugno: la mia pima presentazione “parlata” dopo tante presentazioni mute.