Olio di palma, fa bene o fa male?

Olio di palma, fa bene o fa male?

Durante una conferenza organizzata dalla ProLoco di Sovico (MB) sono stata invitata a parlare di olio di palma e salute. Molti sono certi che l’olio di palma faccia male, ma non sanno spiegare il perché; e chi pensa invece che faccia bene, ritiene che un olio vegetale non possa far male.

Parlare di olio di palma significa soprattutto puntare il dito sull’impatto geopolitico, ambientale e culturale della produzione dell’olio di palma. Infatti, se da un lato, importanti rapporti della FAO evidenziano le ripercussioni sull’ambiente e sulla vita degli animali che abita(va)no le foreste autoctone del Borneo, dove le colture intensive della palma da olio stanno prendendo il posto della foresta, sul versante della salute non c’è una evidenza assoluta e certa che l’olio di palma sia “l’anticristo dei grassi”.

Non fa male ma ci vuole cautela

Gli esperti raccomandano cautela quando di parla di grassi e salute. Quando, intorno agli anni ’80, divenne evidente la relazione tra eccessivo consumo di grassi animali (saturi) e aumentato rischio di malattie cardiovascolari (infarto, ictus) e metaboliche (diabete), le raccomandazioni degli esperti e delle società scientifiche si sono sempre più orientate verso la sostituzione dei grassi animali saturi come burro, strutto, lardo, carne rossa, latte e formaggi, con oli vegetali insaturi come olio di oliva, di girasole, di mais.

Come accade nella ricerca scientifica, da oltre 15 anni si susseguono pubblicazioni che evidenziano risultati in apparenza contraddittori; niente di cui stupirci, però, perchè è così che la ricerca medica progredisce. Nonostante alcuni studi sull’olio di palma siano sponsorizzati, cioè pagati, dall’Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane di cui fanno parte Ferrero e Barilla (AIDEPI), che usano l’olio di palma, o dal Consorzio delle aziende malesiane, che producono di olio di palma (Malaysian Palm Oil Council), con evidente “conflitto di interessi”, anche studi indipendenti non sono arrivati a conclusioni per la salute molto diverse da quelle degli studi sponsorizzati. Questo perché, è innegabile che l’olio di palma, un olio vegetale ricco di grassi saturi (50% di cui il 44% costituito da acido palmitico presente anche nei grassi saturi animali), non faccia bene alla salute; ma non fa bene alla salute di cuore e arterie tanto tanto quanto il burro, lo strutto, l’eccessivo consumo di carne rossa, e latticini.

photo: ilfattoalimentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *